Prot. 03/03/2025.0211943.U - procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate prevista dall'art. 2, comma 2 bis, della L. 475/1968. Avvio procedura 2025. Presentazione domande dal 31 marzo al 30 aprile 2025.
A seguito alla precedente comunicazione Prot. 20/02/2025.0168669, ad oggetto “Conclusione
del procedimento di revisione biennale delle piante organiche delle farmacie dei comuni della
regione Emilia-Romagna - Anno 2024 e adempimenti preliminari all’avvio della procedura di
trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione –
Anno 2025”, per informare che è avviata la procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate,
soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore
a 6.600 abitanti (art. 2 comma 2 bis della Legge 475/1968), disciplinata con delibera di Giunta
regionale n. 1693 del 14/10/2019.
L’Avviso, inviato con la presente, indica e specifica per l’anno 2025:
• le sedi farmaceutiche disponibili per il trasferimento;
• chi può partecipare alla procedura;
• i termini e le modalità di presentazione della domanda;
• i criteri di formazione della graduatoria dei farmacisti partecipanti;
• le modalità di attuazione della procedura di trasferimento.
Si evidenzia, in particolare che:
- le sedi disponibili per il trasferimento, esplicitate nell’Avviso, sono individuate nell’Allegato B
della determinazione n. 3432 del 18/02/2025, trasmessa con la citata comunicazione Prot.
20/02/2025.0168669;
- potranno partecipare alla procedura di trasferimento solo i titolari individuali di farmacia non
sussidiata ubicata in uno dei comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti e farmacie
soprannumerarie elencati nell’Allegato C della citata determinazione n. 3432 del 18/02/2025;
- la farmacia di cui è titolare il richiedente deve risultare non sussidiata alla data di
presentazione della domanda di trasferimento; pertanto, il farmacista titolare di farmacia
sussidiata interessato al trasferimento può rinunciare all’indennità di residenza e, solo dopo
la rinuncia, presentare istanza di trasferimento.
Il modulo di domanda e l’elenco dei comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti e farmacie
soprannumerarie sono allegati all'Avviso.
La domanda di trasferimento deve essere presentata dai farmacisti titolari interessati all’Area
Governo del farmaco e dei dispositivi medici della Regione Emilia-Romagna a partire da lunedì
31 marzo ed entro mercoledì 30 aprile 2025.
La documentazione relativa alla procedura di trasferimento è scaricabile dal portale della Regione
Emilia-Romagna ER_Salute all'indirizzo:
• http://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/trasferimento-farmacie-soprannumerarie
Sulla base dell'attività istruttoria, il Responsabile della scrivente Area approva, con proprio atto,
la graduatoria dei titolari di farmacia interessati al trasferimento e procede all’assegnazione delle
sedi.
Informazioni
Eventuali richieste di informazioni relative alla presente comunicazione possono essere inviate
all’indirizzo concorsofarmacie@regione.emilia-romagna.it utilizzando un indirizzo di posta
elettronica ordinaria.