Aggiornamento professionale del farmacista: la Commissione nazionale per la formazione continua ha fornito le indicazioni sui crediti formativi ECM per il triennio 2017-2019
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, in data 4 novembre 2016, ha deliberato il nuovo obbligo formativo ECM per il triennio 2017-2019 (all. 1) e ha introdotto il “dossier formativo di gruppo” (all. 2).
Entro la fine del prossimo mese di gennaio si riunirà il Comitato scientifico della FOFI in qualità di provider ECM per l’elaborazione di specifiche linee di indirizzo per la definizione dei dossier formativi di gruppo.
Nel corso della riunione del 13 dicembre 2016, la stessa Commissione ha approvato la delibera per i criteri di assegnazione dei crediti alle attività ECM (all. 3). Il suddetto Dossier è stato pubblicato il 20 dicembre u.s. sul portale ECM dell’AGENAS.
Obbligo formativo triennio 2017-2019
L’obbligo formativo per il triennio 2017-2019 è pari a 150 crediti formativi fatte salve le preesistenti delibere della Commissione in materia di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni (cfr. circolare federale n. 8490 del 20/09/2013).
I professionisti sanitari che nel precedente triennio (2014-2016) hanno acquisito un numero di crediti compreso tra 121 e 150 hanno diritto alla riduzione di 30 crediti dell’obbligo formativo nel triennio 2017-2019.
Coloro che hanno acquisito un numero di crediti compresi tra 80 e 120 hanno diritto alla riduzione di 15 crediti.
Il professionista sanitario dovrà acquisire in qualità di discente almeno il 40% del proprio
fabbisogno formativo triennale mentre viene ribadito che i crediti acquisiti tramite autoformazione (formazione all’estero, autoformazione, pubblicazioni e tutte le attività formative non erogate dai provider E.C.M.) non potranno superare il 10% del fabbisogno formativo triennale. I professionisti che nel 2014-2016 avevano provveduto ad elaborare e a realizzare il dossier formativo individuale hanno diritto alla riduzione di 15 crediti dell’obbligo formativo del triennio 2017-2019. La Commissione ha stabilito inoltre che, per quanti non abbiano avuto modo di soddisfare il proprio debito formativo relativo al triennio 2014–2016, potranno acquisire entro il prossimo 31 dicembre 2017 fino al cinquanta per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
E’ stato confermato che il professionista sanitario potrà richiedere all’Ordine:
- il certificato di completo soddisfacimento dell’obbligo formativo nel caso in cui lo stesso abbia acquisito i crediti previsti nel triennio nel rispetto delle norme e dei vincoli definiti dalla Commissione nazionale;
- l’attestato di partecipazione al programma ECM contenente il numero di crediti conseguiti.
***
Dossier formativo di gruppo
Nella nuova delibera sul dossier formativo, viene introdotta la possibilità di realizzare, accanto al dossier formativo individuale, anche un Dossier formativo di Gruppo a cura, tra l’altro, di Ordini e Federazioni nazionali per favorire nelle diverse organizzazioni uno strumento facilitante la programmazione e la pianificazione professionale.
Il Dossier formativo di gruppo è realizzato, attraverso un’apposita funzione messa a disposizione nel portale del Cogeaps, dal Presidente dell’Ordine o della Federazione o da un loro delegato che assumeranno anche la funzione di tutor per i singoli professionisti al fine di interfacciarsi con loro nell’allestimento del dossier. Il responsabile del gruppo è anche responsabile della verifica della congruità e della realizzazione del dossier.
Nell’elaborazione di tale Dossier dovranno essere indicati al massimo dieci tra gli obiettivi formativi individuati dall’Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012 e successive modificazioni, in maniera da fornire al discente il numero degli obiettivi/aree a cui riferire i contenuti dell’evento al fine di riportarli correttamente nella progettazione del dossier.
L’obbligo formativo ECM potrà essere assolto, anche nella sua interezza, tramite il dossier formativo.
Il Dossier formativo, sia individuale che di gruppo, realizzato per l’intero triennio nella misura del 70% rispetto a quello programmato, darà luogo a una riduzione dell’obbligo formativo nella misura di 30 crediti formativi, di cui 10 assegnati nel triennio 2017-2019 mentre gli ulteriori 20 crediti di bonus saranno assegnati nel triennio successivo rispetto a quello in cui si è costruito il dossier. Nel caso in cui il dossier fosse elaborato e realizzato solo nel secondo anno del triennio si avrà diritto ad un bonus pari a 15 crediti formativi per il triennio successivo; nel caso, infine, in cui il dossier fosse elaborato e realizzato nell’ultimo anno del triennio si avrà diritto ad un bonus pari a 10 crediti formativi per il triennio successivo.
Per la formazione individuale (formazione all’estero, autoformazione, pubblicazioni e tutte le attività formative non erogate dai provider E.C.M.), gli obiettivi formativi di riferimento sono attribuiti da Ordini e rispettive Federazioni che, cureranno anche la registrazione delle partecipazioni E.C.M. nel database Co.Ge.A.P.S.
***
Si informa, infine, che la Sezione V della Commissione nazionale per la formazione continua (“Accreditamento delle attività formative svolte in ambito comunitario o all'estero”) sta promuovendo una consultazione presso gli iscritti relativamente alle attività di formazione continua svolte all’estero dai professionisti sanitari (all.4). L’indagine, in particolare, mira a conoscere le esperienze formative maturate all’estero in occasione di attività di studio o professionali da parte dei professionisti sanitari.
Gli iscritti possono indirizzare eventuali contributi a cnfc@AGENAS.it premurandosi di indicare nell’oggetto
dell’e-mail la dicitura “Sez. V - Contributo indagine conoscitiva formazione all’estero”.