SIFAP-Position Paper Formule Magistrali
Lo scorso 10 maggio, durante la seconda edizione della manifestazione FarmacistaPiù tenutasi a Milano, è stato approvato il Position Paper Formule Magistrali (all. 1), documento di carattere scientifico elaborato dalla Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP), finalizzato ad agevolare il compito dei
farmacisti preparatori nella valutazione della necessità di ricorrere
Il documento - in cui sono elencate, in premessa, le situazioni che rendono necessario il ricorso ad un medicinale allestito in farmacia in tutti i casi in cui l'industria non è in grado di soddidfare una particolare esigenza prescrittiva - richiama la Risoluzione europea CM/ResAP (2011) 1, in base alla quale prima di
allestire un preparato è necessario valutare le necessità cliniche del paziente in relazione al rischio connesso alla preparazione, vale a dire, se sia più rischioso lasciare il paziente senza farmaco o assicurargli la terapia mediante un preparato magistrale. Tale risoluzione, in particolare, sottolinea che il farmacista non
dovrebbe allestire un preparato quando un appropriato equivalente farmaceutico sia disponibile sul mercato nazionale, ma dovrebbe informare il medico e confrontarsi con lui per verificare se ne sussista la reale necessità.
La Risoluzione afferma inoltre che, in assenza dei controlli e delle autorizzazioni preventive imposte al medicinale industriale, il preparato magistrale dovrebbe essere allestito solo dopo una attenta valutaziuone e stabilisce protocolli rigorosi di preparazione a garanzia della qualità del prodotto, in larga
parte sovrapponibili alle indicazioni stabilite dalle procedure integrali previste dalle NBP della FU XII edizione.
Il Position Paper fornisce quindi al farmacista preparatore un metodo rapido e deduttivo (albero decisionale) per valutare se il preparato abbia un "valore aggiunto" e sia pertanto necessario l'allestimento di un medicinale magistrale in accordo con la vigente normativa nazionale e comunitaria. L'albero
decisionale prevede le seguenti possibili uscite: 1. Non si procede con la preparazione consultarsi con il medico prescrittore; 2. Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio; 3. Si può procedere con la valutazione del rischio.