Position paper “Pharmacy 2030: A Vision for Community Pharmacy in Europe” : Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU)

Si  informa  che  il  Pharmaceutical  Group  of  the  European  Union  (PGEU), l’Associazione  dei  Farmacisti  Europei  cui  aderisce,  come  è  noto,  anche  la Federazione Nazionale Farmacisti Italiani,  ha  pubblicato  sul  proprio  sito  internet  il  position  paper  “Pharmacy 2030: A Vision for Community Pharmacy in Europe”, la cui versione in italiano si trasmette unitamente alla presente circolare (cf. all.1), mentre l’originale in lingua
inglese è disponibile al seguente link: https://pgeu.eu/en/policy/48:pharmacy-2030-a-vision-for-community-pharmacy-in-europe.html.
 
Tale documento evidenzia gli obiettivi comuni a tutti i farmacisti di comunità europei  finalizzati  a  soddisfare  appieno  i  bisogni  dei  pazienti  e  ad  affrontare  le principali tematiche attuali del settore sanitario, quali ad esempio, la digitalizzazione dei  servizi,  l’integrazione  delle  farmacie  nei  servizi  sanitari  di  screening  e
promozione della salute, nonché l’ampliamento della quota di farmaci e dispositivi da poter fornire ai pazienti.
 
La  suddetta  pubblicazione  conferma  la  validità  della  politica  professionale perseguita  dalla  Federazione  degli  Ordini  dei  Farmacisti,  varata  nel  2006  e contenuta nel Documento di Palazzo Marini. Si  fa riferimento, in particolare, alla valorizzazione  del  ruolo  della  farmacia  di  comunità,  quale  presidio  sanitario  più vicino al paziente e maggiormente accessibile per il cittadino, e del farmacista, per
la  sua  attività  professionale  nella  aderenza  terapeutica  ed  offerta  dei  servizi cognitivi. Il  PGEU  Vision  for  Community  Pharmacy  2030  ritiene  che  gli  obiettivi delineati  possano  essere  raggiunti  attraverso  le  dieci  raccomandazioni  (presenti  a pagg.  16-17  del  documento  principale  e  riportati  nel  Comunicato  stampa-Press release visualizzabile al suddetto link), che di seguito si elencano tradotte:  


1)   ottimizzare i benefici per pazienti e sistemi sanitari derivanti dall'intervento del farmacista di comunità attraverso la promozione dei servizi farmaceutici, al fine di migliorare i risultati terapeutici e l'aderenza e minimizzare i rischi;
2)   coinvolgere i farmacisti di comunità in modelli di assistenza collaborativa;  
3)   garantire l’accesso da parte dei farmacisti di comunità a tutte le informazioni sanitarie  dei  pazienti  e  all'elenco  dei  farmaci  che  quest’ultimi  stanno assumendo;  
4)   interpellare i farmacisti sull'implementazione di nuove tecnologie digitali nel settore sanitario;  
5)   consentire  ai  farmacisti  di  contribuire  allo  sviluppo  della  digitalizzazione dell’assistenza  sanitaria,  in  qualità  di  fonti  attendibili  per  l'informazione sanitaria; 

6)   supportare i farmacisti nell'integrare la farmacogenomica, le regole cliniche convalidate e i dati reali provenienti dalla loro pratica quotidiana, al fine di migliorare la sicurezza del paziente;  
7)   supportare  i  farmacisti  di  comunità  nell'offerta  dei  servizi  sanitari  di screening, gestione dei farmaci, promozione della salute e istruzione, al fine di contribuire alla riduzione dell'onere complessivo derivante dalle malattie croniche;  
8)   stabilire quadri normativi per ottimizzare il valore della rete di farmacie di comunità in considerazione della loro capillarità e vicinanze ai pazienti;  
9)   assicurare che i farmacisti di comunità possano dispensare ai pazienti ogni tipologia di farmaco e di dispositivo medico di cui hanno bisogno;  
10)   garantire  che  la  remunerazione  dei  farmacisti  di  comunità  rispecchi correttamente  il  loro  contributo  nel  miglioramento  dell'assistenza farmaceutica,  nella  riduzione  dell'onere  per  gli  altri  servizi  sanitari  e  nel mantenimento della sostenibilità dei sistemi sanitari.

Ministero della SaluteAgenzia Italiana del FarmacoFederazione Ordini Farmacisti ItalianiEuropean Medicines Agencyil Farmacista Online
Realizzato da Kinetica
siti web Bologna